188 utenti


Libri.itMARINAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAKINTSUGILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1123

Le cellule staminali per le malattie neurologiche: finzione o realtà?

Che cosa sono le cellule staminali? Rappresentano una straordinaria promessa di guarigione? Per quali malattie? Queste e altre le domande che ruotano attorno al tema delle staminali, ma qual è la realtà vera? Le staminali sono una straordinaria opportunità, ma non ancora una certezza. Oggi si possono curare i tumori del sangue con il trapianto di staminali del sangue e le grandi ustioni o danni alla cornea con le staminali della pelle. Per curare le altre malattie, comprese quelle neurologiche, con le staminali dobbiamo ancora aspettare. Dobbiamo capire i rischi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: L’apporto della filosofia alle neuroscienze: Platone, Thomas Reid, Kant

I risultati delle neuroscienze riguardanti la percezione, l’immaginazione, la visione, l’azione, si valgono, oltre che delle tecniche per la visualizzazione cerebrale, anche di significativi apporti della storia della filosofia. Ne sono una prova: la ripresa degli studi del filosofo scozzese Thomas Reid, l’attualità della distinzione operata da Kant, tra immaginazione riproduttiva e immaginazione produttiva e, risalendo ancora più indietro nel tempo, gli spunti e gli stimoli che si possono trarre ancor oggi dalle riflessioni di Platone sul simbolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Nesci: Tecnologia spaziale nella nostra vita quotidiana

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Nespoli - Spazio all’ingegno

Paolo Nespoli Astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea. Compie la sua prima missione spaziale nell’ottobre-novembre 2007 a bordo dello Space Shuttle Discovery. Nel dicembre 2010 parte per sua la seconda missione, questa volta col veicolo russo Soyuz, dove resterà per 159 giorni. Nel 2017, a luglio, ha avuto inizio la sua terza missione, sulla ISS dove ha trascorso 135 giorni, periodo che lo ha reso l’astronauta italiano con maggiore permanenza nello spazio.

Daniele Bartoli – L’eredità di Alan Turing nella nostra società

Laurea e Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica per l’Elaborazione e la Rappresentazione dell’Informazione e della Conoscenza presso l’Università degli Studi di Perugia. È ricercatore presso Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa Università. Si occupa di aspetti delle geometrie legati alla Teoria dell’Informazione, la Teoria dei Codici e la Crittografia.

Alessandro Donati: Perché è difficile –ma non impossibile– proporre e introdurre nuove idee?

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Giusti Orfini, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Tecnologie avanzate e frontiere dell’etica

Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell’Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della “verità” e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della “Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia”.

Giuseppe Esposito Corcione - Da Automotive a Compumotive. Come evolverà l’auto del 2025-2030

Una vita passata tra i motori e per i motori. Una lunga e consolidata esperienza all’estero prima in USA presso il Center for Automotive research, poi in Giappone ad Iwata passando per CINA e Brasile. Detentore di numerosi brevetti internazionali in ambito combustione, termo-fluidodinamica ed architetture per veicoli ibridi ed elettrici. Ha collaborato con le più prestigiose aziende automobilistiche.

Edoardo Boncinelli – Un futuro da Dio

Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza all’Università Vita e Salute di Milano, è stato Dirigente di ricerca presso l’istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, il Laboratorio di Biologia Molecolare dello sviluppo dell’ISU San Raffaele, il Centro per la Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Rettore della SISSA di Trieste. Divulagatore scientifico, traduttore di lirici greci. Cittadino onorario di Foligno.

Elisa Molinari, Andrea Borsari: Immagini della scienza

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Trinci, Sala didattica, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it